L'evento

Il senso di identità e la memoria di usi e tradizioni locali sono gli elementi fondanti lo sviluppo del turismo delle radici, segmento di turismo generato dagli emigrati e dai loro discendenti che si mostra in forte crescita negli ultimi tempi. A innescare il viaggio verso i territori di origine e delle proprie radici sono i ricordi e il desiderio di mantenere vivo il legame verso il proprio paese di origine e le proprie tradizioni nell’ambito delle quali un ruolo di rilievo è ricoperto dalle produzioni agroalimentari.
Sulla base di questa constatazione e grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, è nata l’idea di indagare il tema del turismo delle radici approfondendo la percezione dell’olio di oliva da parte dei turisti emigranti e il contributo che lo stesso può offrire allo sviluppo delle imprese e delle aree rurali.
Video progetto Oleario
Video Slow food travel
Video Turismo dell’olio in Toscana
Video L’olio nell’arte – Galleria degli Uffizi
Registrazione dell’evento
Turismo delle radici e prodotti agroalimentari – YouTube